Il settore dell’ospitalità, specialmente negli affitti brevi, è esposto a diversi tipi di truffe. Alcune sono facilmente riconoscibili, altre invece possono colpire anche gli host più esperti.
- L’ospite fantasma
Si tratta di prenotazioni confermate da ospiti che poi non si presentano, spesso effettuate con carte rubate. Il problema è che le piattaforme possono annullare e stornare i pagamenti, lasciandoti senza copertura. - Pagamenti con carte clonate
Gli ospiti inseriscono dati di carte di credito rubate. Quando la banca rileva la frode, l’operazione viene annullata e l’host perde sia il denaro che la disponibilità bloccata. - Ospiti che rifiutano di pagare extra dovuti
Ad esempio tasse di soggiorno, costi per danni o pulizie straordinarie, utilizzando la minaccia di recensioni negative come leva.
Come difendersi:
- Verifica sempre l’identità degli ospiti, anche con prenotazioni da portali noti.
- Richiedi pagamenti tracciabili e anticipati per servizi extra.
- Segnala tempestivamente comportamenti sospetti alle piattaforme e alle autorità.
- Usa reti tra host, come HostGuard, per controllare precedenti segnalazioni.
La prevenzione è la chiave: più informazioni hai, meno rischi corri.