Come difendersi dalle recensioni false nel settore dell’ospitalità

28/07/2025

Recensioni false come difendersi

Nel settore dell’ospitalità, la reputazione online è una delle risorse più preziose per attrarre nuovi clienti e mantenere la fiducia degli ospiti abituali. Tuttavia, sempre più strutture si trovano a dover affrontare il problema delle recensioni false: contenuti pubblicati con l’intento di danneggiare, ricattare o ottenere benefici non dovuti.

 

Le recensioni false possono assumere varie forme: dal cliente insoddisfatto che esagera i problemi, alla concorrenza sleale che pubblica commenti negativi senza aver mai soggiornato nella struttura. In alcuni casi, vengono addirittura usate come strumento di pressione per ottenere rimborsi o sconti.

 

Per difendersi, il primo passo è monitorare costantemente le piattaforme di recensioni. Segnalare subito contenuti sospetti, fornendo prove concrete come messaggi, e-mail o foto, aumenta le probabilità di rimozione da parte del portale.

 

È fondamentale rispondere in modo professionale, evitando toni aggressivi. Una replica ben scritta, che esponga fatti verificabili e mantenga un tono calmo, può ridurre l’impatto negativo agli occhi di potenziali clienti.

 

Infine, non bisogna dimenticare l’aspetto legale. In presenza di diffamazione o tentata estorsione, è possibile rivolgersi a un avvocato e presentare denuncia. La normativa europea, inclusa la Direttiva sul commercio elettronico e il GDPR, tutela i gestori anche nel contesto digitale.

 

HostGuard offre un’ulteriore protezione: grazie alla condivisione sicura di segnalazioni tra operatori verificati, gli host possono essere informati su ospiti che in passato hanno usato recensioni false come strumento di pressione, prevenendo così nuovi episodi.