Come prevenire ospiti problematici già in fase di prenotazione

04/08/2025

Computer di proprietario hotel che mostra un allarme

Prevenire è sempre meglio che curare, e questo vale anche nel settore dell’ospitalità. Un ospite problematico può trasformare un soggiorno, e perfino un’intera stagione, in una fonte di stress e spese impreviste. La buona notizia è che, con un po’ di attenzione e gli strumenti giusti, è possibile intercettare molti problemi ancora prima che si verifichino.

 

Il primo passo è imparare a leggere tra le righe. Le recensioni passate, quando disponibili, sono una miniera di informazioni: non limitarti al punteggio, ma leggi i commenti per capire eventuali punti critici. Allo stesso modo, il modo in cui l’ospite comunica già nella fase di richiesta può dirti molto. Un tono evasivo, risposte lente o incomplete, o richieste eccessive rispetto a quanto offerto, possono essere campanelli d’allarme.

 

Un’altra strategia efficace è predisporre un breve questionario di pre-check-in. Può includere domande su orari di arrivo, numero e identità dei partecipanti, presenza di animali domestici e motivazioni del viaggio. Questo non serve solo per organizzarsi meglio, ma aiuta anche a valutare la coerenza delle risposte e il grado di trasparenza dell’ospite.

 

La tecnologia può fare la differenza. Piattaforme come HostGuard permettono di incrociare dati e verificare se un ospite è già stato segnalato da altri operatori. Sapere in anticipo se esistono precedenti problematici ti consente di prendere decisioni informate e ridurre i rischi.

 

Infine, fidati della tua esperienza. Se una richiesta ti lascia un senso di disagio o incongruenza, non ignorarlo. A volte, il miglior modo per proteggere la propria attività è rifiutare una prenotazione che non convince del tutto. La sicurezza e la serenità della tua struttura e dei tuoi ospiti devono venire sempre al primo posto.